Perché non mi fido di tigri, monaci buddisti e fotografe impegnate Ho paura delle tigri, anche se non ne ho mai incontrata una, perché so che fra uomo e animale il gioco è a somma zero: che si tratti di tigri o zanzare, loro vincono ciò che noi perdiamo. Antonio Gurrado 04 MAG 2016
Chi sostiene l'eternità della Costituzione mi ha convinto ad andare a votare Sì al referendum Non voto da più elezioni ma in occasione del referendum costituzionale di ottobre disseppellirò la tessera elettorale, anche se mi costerà un viaggio di mille chilometri al paese avito. Mi ha definitivamente persuaso l’argomentazione di Salvatore Settis su Repubblica. Antonio Gurrado 03 MAG 2016
Perché la Cia ha twittato il blitz di Abbottabad 5 anni dopo Non so a cosa serva che la Cia abbia un account Twitter né so se la prossima mossa sarà mandare in giro gli agenti in felpa, con la scritta “servizi segreti” sul petto. Tanto meno so se sia stato saggio, stanotte, celebrare i cinque anni dall’uccisione di Bin Laden twittando minuto per minuto gli accadimenti del blitz. Antonio Gurrado 02 MAG 2016
Quei fischi a Salah ci dicono che la libertà senza Dio è un’illusione I fischi che hanno accolto Salah Abdeslam nel carcere di Fleury-Mérogis non esprimono disprezzo per la codardia di non lasciarsi esplodere ma lo inchiodano all’accusa di avere preferito essere vivo e libero in questo mondo nonostante la convinzione religiosa che, nell’altro mondo, sarebbe stato vivo e libero in maniera superiore, assoluta. Antonio Gurrado 29 APR 2016
Rimpiangere gli austriaci a Milano guardando i poliziotti cinesi in via Sarpi Perdonate se parliamo tutti in coro; siamo i seicento caduti delle Cinque Giornate di Milano e siamo morti inutilmente. Nel 1848 siamo insorti per allontanare la polizia austriaca dalla nostra città, poiché non sopportavamo che l’ordine pubblico venisse garantito da forze straniere al nostro suolo. Antonio Gurrado 28 APR 2016
Il concorsone e la buona (?) scuola Vi scrivo da una lontana nazione immaginaria dove i quotidiani non dedicano lenzuolate polemiche ai concorsi per aspiranti insegnanti. Qui nessuno si lamenta che i posti messi in palio siano troppi o troppo pochi. Antonio Gurrado 28 APR 2016
Buone notizie sullo stato di salute dell'università italiana L'Istat dice che essere in possesso di una laurea prelude statisticamente a una vita di cinque anni più lunga rispetto a quella dei pari età diplomati o illetterati; per Almalaurea l’età media in cui si consegue la laurea triennale è 25,1 anni, ossia solo sei anni dopo l’ottenimento della licenza superiore e ben sette mesi in meno di quanto s’impiegava fino al 2010. Antonio Gurrado 27 APR 2016
Una buona raccolta di preconcetti su Hofer, il nemico straniero al di là del Piave Ritratto del candidato del Partito della Libertà in Austria, che è andato avanti al primo turno ottenendo il 35 per cento delle preferenze Antonio Gurrado 26 APR 2016
Consigli di lettura all’italiano medio che ogni 25 aprile parla di libertà senza capirla Domanda: perché i più accesi nel riempirsi la bocca con la retorica della Liberazione sono gli stessi che si esprimono con maggiore intolleranza in favore di nozze gay e vari diritti derivati? E perché costoro sono così in tanti da presumere di parlare a nome di tutti? Antonio Gurrado 25 APR 2016
Oh popolo che oggi festeggi Shakespeare, sappi che il Bardo ti odiava Quanto era snob il grande drammaturgo a 400 anni dalla morte. Niente lo avrebbe rallegrato, dei sotterfugi vari per renderlo vendibile a un pubblico brulicante e indifferenziato. Il Bardo disprezzava il popolo e, se avete dubbi, leggete “I personaggi del teatro di Shakespeare” di William Hazlitt. Antonio Gurrado 23 APR 2016